Giovedì 7 novembre 2025 si presenta come una giornata dalle mille sfaccettature meteorologiche per l’Italia. Mentre alcune zone del Paese potranno godere di schiarite e condizioni stabili, altre dovranno fare i conti con piogge e un cielo prevalentemente coperto. Le temperature si mantengono su valori tipicamente autunnali, con escursioni termiche interessanti che variano significativamente da nord a sud. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta nelle principali città italiane.
Milano: Grigiore senza pioggia
Il capoluogo lombardo domani non vedrà precipitazioni, ma questo non significa che il sole farà capolino. Milano si sveglierà con una temperatura minima piuttosto rigida di 2,3°C, per poi raggiungere una massima di 12,7°C nel corso della giornata. La caratteristica più evidente sarà la pesante coltre nuvolosa che coprirà il 92,5% del cielo, creando quella tipica atmosfera autunnale grigia e uniforme.
L’umidità relativa raggiungerà il 91,3%, un valore molto elevato che renderà l’aria particolarmente umida e potrebbe causare quella sensazione di “freddo che penetra nelle ossa”. Questo fenomeno si verifica quando l’aria è satura di vapore acqueo, impedendo la normale evaporazione del sudore dalla pelle e amplificando la percezione del freddo. I venti saranno deboli, con una velocità media di appena 6,8 km/h, insufficiente per disperdere la cappa nuvolosa.
Roma: Pioggia probabile nella Capitale
La Capitale si troverà ad affrontare una giornata decisamente piovosa, con una probabilità di precipitazioni del 74,2%. Le previsioni indicano circa 6,4 millimetri di pioggia, una quantità moderata che tuttavia potrà creare qualche disagio negli spostamenti cittadini. Le temperature oscilleranno tra i 9°C della mattina presto e i 16,4°C del pomeriggio, valori più miti rispetto al nord Italia.
Il cielo sarà quasi completamente coperto, con una copertura nuvolosa del 94%, mentre l’umidità si attesterà sull’85,7%. I venti saranno leggeri, con una velocità di 6,1 km/h, creando condizioni di stabilità atmosferica che favoriranno il persistere delle nubi. Questa combinazione di fattori renderà la giornata tipicamente autunnale, con quella pioggia fine e persistente che caratterizza spesso la stagione.
Napoli: Pioggia quasi certa con vento sostenuto
Il capoluogo campano vivrà una giornata decisamente piovosa, con una probabilità di precipitazioni elevatissima del 96,8%. Nonostante la quasi certezza della pioggia, la quantità prevista sarà contenuta, circa 3,2 millimetri, suggerendo precipitazioni leggere ma costanti. Le temperature si manterranno su valori miti, con una minima di 16,5°C e una massima di 18,2°C, le più elevate tra tutte le città analizzate.
Un elemento distintivo sarà l’intensità del vento, che soffierà a 15,5 km/h, una velocità che si fa sentire e che contribuirà a movimentare l’atmosfera. La copertura nuvolosa sarà dell’85,7%, leggermente inferiore rispetto ad altre località, mentre l’umidità del 73,6% risulterà più contenuta. Questo mix di condizioni creerà un ambiente dinamico, con nuvole in movimento e precipitazioni intermittenti.
Trieste: L’oasi di sole del nordest
Trieste rappresenterà una piacevole eccezione nel panorama meteorologico nazionale. La città giuliana non vedrà precipitazioni e godrà di un cielo prevalentemente sereno, con una copertura nuvolosa di appena il 14,8%. Le temperature varieranno dai 10,7°C della notte ai 15,8°C del pomeriggio, valori gradevoli per la stagione.

Tuttavia, Trieste dovrà fare i conti con venti sostenuti che soffieranno a 17,6 km/h, la velocità più elevata tra le città considerate. Questo fenomeno è tipico della zona, influenzata dai patterns di vento caratteristici dell’Alto Adriatico. L’umidità si manterrà su livelli accettabili al 62,1%, il valore più basso registrato, contribuendo a creare condizioni di comfort atmosferico nonostante la ventosità.
Venezia: Vento forte e nubi sparse
La città lagunare non vedrà precipitazioni domani, ma sarà caratterizzata da condizioni ventose particolarmente intense. Con venti che soffieranno a 20,5 km/h, Venezia registrerà la velocità più elevata tra tutte le località analizzate. Le temperature si muoveranno dai 10,8°C minimi ai 15°C massimi, valori simili a quelli triestini.
Il cielo presenterà una copertura nuvolosa del 32,8%, lasciando spazio a schiarite alternate a passaggi nuvolosi. L’umidità del 75,6% si posizionerà su valori intermedi. La combinazione di vento forte e nubi sparse creerà condizioni atmosferiche dinamiche, con un cielo in continua evoluzione che potrebbe regalare giochi di luce interessanti tra le calli e i canali.
Il quadro generale del 7 novembre
Analizzando complessivamente la situazione meteorologica, emerge un’Italia divisa in due macro-aree. Il centro-sud sperimenterà condizioni più umide e piovose, con Roma e soprattutto Napoli interessate da precipitazioni di diversa intensità. Al contrario, il nordest godrà di condizioni più stabili e asciutte, sebbene caratterizzate da ventosità pronunciata, particolarmente evidente a Trieste e Venezia.
Le temperature seguono un gradiente geografico prevedibile, con i valori più bassi registrati a Milano e quelli più miti a Napoli. Interessante notare come l’umidità relativa sia inversamente correlata alla presenza di vento: dove soffia con maggiore intensità, l’aria risulta meno satura di vapore acqueo, creando condizioni di maggiore comfort percepito.
Suggerimenti per la giornata
Per chi si trova a Milano, è consigliabile vestirsi a strati e portare con sé una giacca impermeabile, non tanto per la pioggia quanto per l’elevata umidità che potrebbe condensarsi. Le attività all’aperto sono fattibili, ma l’atmosfera grigia potrebbe non essere l’ideale per passeggiate rilassanti.
I romani farebbero bene a tenere l’ombrello a portata di mano e a pianificare gli spostamenti considerando possibili rallentamenti dovuti alla pioggia. È una giornata perfetta per attività indoor come musei o centri commerciali. Anche a Napoli l’ombrello sarà indispensabile, ma le temperature miti permetteranno di godersi la città nonostante le precipitazioni.
Trieste e Venezia offrono le migliori opportunità per attività all’aria aperta, ma attenzione al vento forte che potrebbe rendere sgradevoli lunghe permanenze in luoghi esposti. È ideale per fotografie paesaggistiche grazie alla buona luminosità, ma meglio scegliere percorsi riparati per passeggiate prolungate. In generale, è una giornata che richiede flessibilità e la giusta attrezzatura per godersi al meglio ogni singola località.
Indice dei contenuti
