Il 9 novembre 2025 si presenta come una giornata dal carattere meteorologico piuttosto variegato lungo la nostra penisola. Mentre il Nord godrà di condizioni stabili e fresche, il Centro-Sud dovrà fare i conti con fenomeni piovosi di diversa intensità. L’umidità relativa, ovvero la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo possibile a quella temperatura, risulterà piuttosto elevata in molte zone, creando quella sensazione di “aria pesante” che spesso percepiamo prima delle piogge autunnali.
Milano: sole e temperature fresche per una perfetta giornata autunnale
Nel capoluogo lombardo non sono previste precipitazioni, regalando ai milanesi una domenica all’insegna del bel tempo. Le temperature oscilleranno tra una minima di 3,4°C nelle prime ore del mattino e una massima di 13,9°C nel primo pomeriggio. Questo escursione termica di oltre 10 gradi è tipica delle giornate autunnali serene, quando l’assenza di nubi permette al calore solare di riscaldare l’aria durante il giorno, mentre la notte il terreno disperde rapidamente calore verso l’atmosfera.
La copertura nuvolosa sarà minima, attestandosi al 18,2%, il che significa che per la maggior parte della giornata il cielo rimarrà sereno con al massimo qualche nuvola sparsa. I venti saranno deboli, con una velocità media di soli 3,6 km/h, creando condizioni di quasi bonaccia che contribuiranno alla sensazione di tranquillità atmosferica. L’umidità relativa dell’83,6% risulta elevata, ma questo è normale nelle ore più fresche del mattino quando l’aria fredda trattiene meno vapore acqueo.
Roma: nubi sparse senza disturbare la giornata
La Capitale si troverà in una situazione intermedia, con assenza di piogge significative nonostante una probabilità del 19,4% che rimane comunque bassa. Le temperature saranno decisamente più miti rispetto al Nord, variando tra 11°C di minima e 19,8°C di massima, valori che rendono la giornata particolarmente piacevole per le attività all’aperto.
Il cielo presenterà una copertura nuvolosa del 39,9%, creando quella tipica alternanza tra sole e nuvole che caratterizza spesso le giornate romane d’autunno. I venti soffieranno con intensità moderata a 7,9 km/h, sufficienti per garantire un leggero ricambio d’aria senza creare fastidio. L’umidità relativa del 66,3% si mantiene su livelli accettabili, contribuendo a quella sensazione di benessere che si avverte quando l’aria non risulta né troppo secca né eccessivamente umida.
Napoli: piogge in arrivo con temperature stabili
Il capoluogo campano dovrà confrontarsi con precipitazioni praticamente certe, con una probabilità dell’87,1% e un accumulo previsto di 4,7 millimetri. Questa quantità, seppur non drammatica, corrisponde a una pioggia di intensità leggera-moderata che potrebbe protrarsi per diverse ore. Le temperature si manterranno su valori gradevoli, oscillando tra 16,4°C e 18,9°C, con un’escursione termica ridotta tipica delle giornate nuvolose e piovose.
La copertura nuvolosa raggiungerà il 90,5%, creando un cielo prevalentemente grigio per gran parte della giornata. I venti saranno più sostenuti rispetto ad altre zone, con velocità medie di 16,9 km/h che potrebbero rendere più intensa la percezione del freddo, soprattutto in presenza di pioggia. L’umidità relativa del 71,3% si combinerà con le precipitazioni per creare quell’atmosfera tipicamente autunnale del Mezzogiorno.
L’Aquila: incertezza tra nuvole e possibili rovesci
Il capoluogo abruzzese si trova in una situazione di incertezza meteorologica, con una probabilità di precipitazioni del 64,5% che lascia aperte diverse possibilità. Nonostante questa percentuale significativa, l’accumulo previsto rimane a zero millimetri, suggerendo la possibilità di fenomeni molto leggeri o di breve durata. Le temperature saranno fresche, con valori compresi tra 4,2°C e 11,7°C.

La copertura nuvolosa del 66,1% indica un cielo prevalentemente coperto con possibili schiarite, mentre i venti soffieranno a 10,8 km/h creando condizioni di moderata ventilazione. L’umidità relativa dell’87,5% rappresenta il valore più alto tra tutte le città analizzate, contribuendo a quella sensazione di aria “densa” tipica delle situazioni pre-frontali. Questa combinazione di fattori rende L’Aquila la città dove l’instabilità atmosferica risulta più marcata.
Cagliari: certezza di pioggia con venti sostenuti
La capitale sarda presenta la situazione più definita dal punto di vista pluviometrico, con probabilità di precipitazioni del 100% e un accumulo previsto di 4,8 millimetri. Le temperature rimarranno miti, oscillando tra 16,3°C e 20,2°C, valori che testimoniano l’influenza mitigatrice del mare anche in pieno autunno.
Particolarmente interessante risulta la velocità del vento di 22 km/h, la più elevata tra tutte le località considerate. Questi venti moderati-forti potrebbero essere collegati al passaggio di un sistema perturbato che porta le piogge sull’isola. Nonostante le precipitazioni certe, la copertura nuvolosa si ferma al 38,6%, suggerendo alternanza tra momenti piovosi e schiarite, proprio come indicato nella descrizione che prevede miglioramenti pomeridiani.
Uno scenario meteorologico diviso tra Nord e Sud
L’analisi complessiva della giornata evidenzia una netta divisione geografica delle condizioni meteorologiche. Il Nord Italia, rappresentato da Milano, godrà di stabilità atmosferica con cieli sereni e assenza di precipitazioni, pur dovendo fare i conti con temperature più rigide. Il Centro, con Roma come riferimento, si posiziona in una fascia di transizione caratterizzata da nuvolosità variabile ma sostanziale assenza di fenomeni.
Il Meridione e le isole mostrano invece una situazione completamente diversa, con precipitazioni diffuse e probabilità elevate di pioggia. Napoli e Cagliari presenteranno accumuli simili attorno ai 4-5 millimetri, mentre L’Aquila rimane in una zona di incertezza. I venti risulteranno più intensi nelle zone meridionali, particolarmente in Sardegna dove potrebbero raggiungere intensità moderate.
Suggerimenti per organizzare al meglio la giornata
Per chi si trova nelle regioni settentrionali, la giornata si presta perfettamente per attività all’aperto come passeggiate nei parchi, escursioni in montagna o semplicemente per godersi un caffè ai tavolini esterni. L’importante è vestirsi adeguatamente per le temperature fresche mattutine, preferendo un abbigliamento a strati che permetta di adattarsi al rialzo termico pomeridiano.
Roma offre condizioni ideali per visitare i monumenti all’aperto o per una passeggiata nel centro storico. La nuvolosità parziale potrebbe addirittura risultare vantaggiosa per la fotografia, creando una luce diffusa particolarmente gradevole. Non è necessario portare l’ombrello, ma una giacca leggera risulterà utile per le ore serali.
Chi si trova a Napoli, L’Aquila o Cagliari dovrebbe invece pianificare attività al coperto o comunque essere preparato per improvvisi cambiamenti meteorologici. L’ombrello diventa un accessorio indispensabile, mentre per Cagliari si consiglia particolare attenzione ai venti che potrebbero rendere fastidioso l’utilizzo di ombrelli di grandi dimensioni. Le temperature miti del Sud permettono comunque di uscire senza problemi, purché si sia adeguatamente protetti dalla pioggia.
Per gli appassionati di fotografia naturalistica, le condizioni variabili del Centro-Sud potrebbero offrire opportunità interessanti per immortalare giochi di luce tra nuvole e schiarite, mentre il Nord garantisce quella luminosità cristallina tipica delle giornate serene autunnali.
Indice dei contenuti
