Il tempo del 16 novembre 2025 si presenta con un volto decisamente autunnale su tutto il territorio italiano. Le condizioni meteorologiche mostrano un quadro piuttosto variegato, con differenze marcate tra Nord e Sud della Penisola. Mentre alcune zone dovranno fare i conti con precipitazioni abbondanti e temperature piuttosto rigide, altre regioni godranno di condizioni più miti, seppur caratterizzate da cieli grigi e nuvolosi. L’umidità sarà protagonista indiscussa della giornata, con valori che in alcuni casi raggiungeranno livelli davvero elevati.
Milano: giornata di pioggia intensa e temperature fresche
Il capoluogo lombardo vivrà una giornata completamente sotto la pioggia, con probabilità del 100% di precipitazioni. Non si tratta di qualche goccia sporadica: sono attesi ben 19,9 millimetri di pioggia, una quantità considerevole che renderà necessario l’ombrello per tutta la giornata. Questa quantità di precipitazioni indica una pioggia persistente e moderatamente intensa, sufficiente a creare pozzanghere e rendere le strade scivolose.
Le temperature rimarranno piuttosto stabili e fresche, oscillando tra una minima di 11,5°C e una massima di appena 12,3°C. Questo scarso escursione termico di meno di un grado è tipica delle giornate completamente coperte, quando le nuvole agiscono come una coperta che impedisce tanto al calore di accumularsi durante il giorno quanto al freddo di intensificarsi durante la notte. L’umidità raggiungerà il valore straordinario del 97,1%, praticamente la saturazione completa dell’aria, creando quella sensazione di “umido” che penetra fino alle ossa.
I venti saranno moderati con una velocità media di 7,6 km/h, sufficienti a muovere l’aria ma non abbastanza forti da creare particolari disagi. Il cielo sarà completamente coperto per tutta la giornata, senza alcuna possibilità di vedere il sole.
Roma: nuvole e vento, ma niente pioggia
La Capitale godrà di condizioni decisamente più clementi rispetto al Nord. Non sono previste precipitazioni significative, con una probabilità di pioggia molto bassa del 16,1% e solo 0,1 millimetri di possibili gocce sporadiche, praticamente trascurabili. Chi ha programmi all’aperto può stare relativamente tranquillo.
Le temperature saranno molto più gradevoli, con una minima di 12,9°C e una massima che raggiungerà i 21,6°C. Questa escursione termica di quasi 9 gradi è tipica del clima mediterraneo autunnale, dove le giornate possono ancora regalare momenti di tepore nonostante le notti fresche. Durante le ore centrali del giorno si potrà anche pensare di uscire con un abbigliamento leggero, mentre al mattino presto e in serata sarà necessario coprirsi di più.
L’umidità si manterrà su valori più gestibili, attorno al 76,2%, creando una sensazione di comfort maggiore rispetto alle regioni del Nord. Tuttavia, bisognerà fare i conti con venti piuttosto sostenuti che soffieranno a 19,1 km/h, sufficienti a far ondeggiare gli alberi e rendere necessario prestare attenzione a ombrelli e cappelli. La copertura nuvolosa sarà quasi totale al 91,7%, lasciando pochissimo spazio a eventuali sprazzi di sole.
Napoli: il tempo migliore della Penisola
La città partenopea si conferma la destinazione più fortunata della giornata. Non pioverà affatto, con probabilità zero di precipitazioni, permettendo a residenti e turisti di godersi una giornata all’aria aperta senza preoccupazioni meteorologiche.
Le temperature saranno particolarmente miti, con una minima di 17,4°C e una massima di 20,2°C. Questi valori rappresentano un perfetto compromesso autunnale: non fa né caldo né freddo, ma si sta davvero bene. La differenza di meno di 3 gradi tra minima e massima indica una giornata termicamente molto stabile, ideale per qualsiasi tipo di attività.
L’umidità scenderà al 64%, il valore più basso tra tutte le città analizzate, garantendo una sensazione di secco molto piacevole. I venti saranno leggeri con soli 6,1 km/h, praticamente impercettibili, creando condizioni di perfetta calma atmosferica. Anche a Napoli il cielo sarà prevalentemente coperto con il 96,4% di nuvolosità, ma l’assenza di pioggia e le temperature miti rendono questa condizione molto più sopportabile.
Bologna: incertezza tra nuvole e possibili piogge
Il capoluogo emiliano vivrà una giornata di incertezza meteorologica, con una probabilità di pioggia del 58,1%. Si tratta di una situazione tipicamente autunnale dove non si può essere sicuri di cosa accadrà: potrebbe piovere come potrebbe rimanere asciutto. Nel caso si verificassero precipitazioni, queste dovrebbero portare circa 1,9 millimetri di pioggia, una quantità modesta che non dovrebbe creare particolari disagi, più simile a una pioggerella che a una vera e propria precipitazione.

Le temperature si manterranno su valori intermedi rispetto alle altre città del Nord, con una minima di 11,4°C e una massima di 16°C. L’escursione di circa 5 gradi offre la possibilità di vestirsi a strati, togliendo o aggiungendo indumenti in base al momento della giornata. Durante le ore centrali si potrà stare abbastanza comodi con un abbigliamento di mezza stagione.
L’umidità raggiungerà il 94,8%, un valore molto elevato che creerà quella tipica sensazione di “aria pesante” caratteristica delle giornate grigie padane. I venti saranno leggeri a 7,6 km/h, mentre la copertura nuvolosa sarà quasi totale al 99,4%, rendendo praticamente impossibile vedere il sole.
Aosta: freddo intenso con neve e pioggia
La città alpina affronterà le condizioni meteorologiche più severe della giornata. Pioverà e nevicherà sicuramente, con probabilità del 100% di precipitazioni miste. Si tratta di una situazione tipica delle zone montane durante il periodo autunnale, quando le temperature oscillano attorno al punto di congelamento creando condizioni ideali per precipitazioni ibride.
Le temperature saranno decisamente rigide, con una minima di 2,8°C e una massima di soli 4,3°C. Questi valori, i più bassi tra tutte le città considerate, richiedono un abbigliamento pesante per tutta la giornata. La differenza di appena 1,5 gradi tra minima e massima indica una giornata termicamente molto stabile, ma costantemente fredda.
Sono attesi 1,5 millimetri di precipitazioni sotto forma di pioggia e neve, con un accumulo nevoso previsto di 1,3 centimetri. Questo significa che la maggior parte delle precipitazioni cadrà sotto forma di neve, creando un leggero manto bianco che potrebbe rendere scivolose le strade e i marciapiedi. L’umidità all’86,8% contribuirà ad aumentare la sensazione di freddo pungente, mentre i venti a 8,3 km/h intensificheranno ulteriormente la percezione di gelo. La copertura nuvolosa al 95,2% completerà il quadro di una tipica giornata invernale alpina.
Un’Italia divisa tra Nord grigio e Sud più mite
La giornata del 16 novembre evidenzia chiaramente la divisione climatica del nostro Paese. Il Nord Italia deve fare i conti con condizioni decisamente più impegnative: Milano bagnata dalla pioggia abbondante, Bologna nell’incertezza tra sole e precipitazioni, mentre Aosta affronta il primo assaggio di inverno con neve e temperature sotto i 5 gradi. L’umidità estrema che caratterizza queste zone crea condizioni di particolare disagio, dove il freddo si fa sentire molto di più di quanto indicato dal termometro.
Il Centro-Sud gode invece di condizioni più favorevoli. Roma presenta temperature gradevoli nonostante i venti sostenuti, mentre Napoli offre il miglior compromesso della giornata con temperature miti, assenza totale di pioggia e umidità contenuta. Questa differenza geografica è tipica del periodo autunnale, quando le perturbazioni atlantiche tendono a scaricare la loro energia principalmente sulle regioni settentrionali.
Consigli pratici per affrontare la giornata
Per chi si trova al Nord Italia, la parola d’ordine è prepararsi adeguatamente. A Milano l’ombrello è assolutamente indispensabile, così come scarpe impermeabili e un abbigliamento a strati che tenga conto dell’umidità elevata. Chi deve guidare dovrebbe prestare particolare attenzione alle strade bagnate e ridurre la velocità. A Bologna è consigliabile tenere sempre a portata di mano un ombrello pieghevole e controllare frequentemente le previsioni in tempo reale.
Ad Aosta la situazione richiede un approccio più invernale: abbigliamento pesante, scarpe con suola antiscivolo per affrontare eventuali tratti ghiacciati o innevati, e particolare cautela alla guida specialmente nelle zone di montagna dove la neve potrebbe accumularsi più facilmente.
Chi si trova a Roma può approfittare delle temperature miti per attività all’aperto, ma dovrebbe vestirsi a strati per gestire l’escursione termica e prestare attenzione ai venti che potrebbero creare qualche disagio. Un giubbotto leggero e facilmente removibile è l’ideale.
A Napoli si presenta l’opportunità perfetta per godersi una giornata fuori casa: le temperature miti e l’assenza di pioggia rendono ideali passeggiate, shopping o visite turistiche. Un abbigliamento di mezza stagione sarà perfetto, magari con una felpa leggera per la sera.
In generale, per tutta la Penisola è sconsigliabile programmare attività che richiedano cieli sereni, come fotografia paesaggistica o osservazione astronomica. Al contrario, è un’ottima giornata per musei, centri commerciali e attività al coperto, specialmente nelle regioni del Nord dove le condizioni esterne sono più sfavorevoli.
Indice dei contenuti
