Le acque cristalline del Mediterraneo, i bastioni dorati che si ergono maestosi sul mare, le strade lastricate di pietra calcarea che raccontano millenni di storia: Malta ti aspetta per un weekend che sa di avventura e scoperta. E se ti diciamo che puoi raggiungerla dalla Sicilia con un volo diretto che dura appena un’ora e mezza? Preparati a vivere un’esperienza che cambierà la tua percezione del viaggio low-cost.
Un ponte aereo tra due perle del Mediterraneo
Il collegamento diretto tra l’aeroporto di Trapani-Birgi e l’aeroporto internazionale di Luca rappresenta una delle rotte più strategiche per chi desidera esplorare l’arcipelago maltese senza svuotare il portafoglio. La partenza è programmata per sabato 22 novembre alle 23:20, un orario perfetto per chi lavora fino al weekend e vuole massimizzare ogni momento della propria fuga maltese.
Il ritorno, fissato per lunedì 24 novembre alle 22:10, ti permetterà di assaporare ogni istante di questo weekend lungo, rientrando in Sicilia con il cuore pieno di ricordi e la mente già proiettata verso la prossima avventura.
La Valletta: un museo a cielo aperto patrimonio UNESCO
Appena atterrato a Malta, ti troverai a pochi chilometri da La Valletta, la capitale più piccola d’Europa che racchiude in soli 0,8 chilometri quadrati una concentrazione di arte e storia senza eguali. Le sue fortificazioni, costruite dai Cavalieri di San Giovanni nel XVI secolo, offrono panorami mozzafiato sul Grand Harbour.
Non perderti la Concattedrale di San Giovanni, dove potrai ammirare il capolavoro del Caravaggio “La decollazione di San Giovanni Battista”, l’unica opera firmata dal maestro lombardo. L’ingresso costa circa 15 euro, ma l’esperienza vale ogni centesimo.
I Upper Barrakka Gardens: il balcone sul Mediterraneo
Per una pausa rigenerante, raggiungi i Upper Barrakka Gardens, il punto panoramico più suggestivo della capitale. Da qui, lo sguardo spazia sulle Three Cities e sul porto naturale più bello del Mediterraneo. Alle 12:00 e alle 16:00 non perdere la cerimonia del Saluting Battery, una tradizione che rievoca i fasti della Malta dei Cavalieri.
Mdina: la città silenziosa dove il tempo si è fermato
A soli 30 minuti di autobus da La Valletta (biglietto circa 2 euro), Mdina ti trasporterà in un’altra epoca. Questa antica capitale, soprannominata “la città silenziosa”, è un labirinto di vicoli medievali dove ogni pietra racconta una storia millenaria.
Le sue mura offrono viste panoramiche sulla campagna maltese, mentre i palazzi nobiliari custodiscono tesori architettonici unici. La sera, quando i turisti se ne vanno, Mdina rivela il suo volto più autentico, avvolta in un’atmosfera magica che pochi luoghi al mondo sanno regalare.
Un weekend maltese che non svuota il portafoglio
Ed ecco la sorpresa che renderà questo viaggio ancora più speciale: il volo andata e ritorno con Ryanair ha un costo di soli 94 euro a persona. Una cifra che rende Malta più vicina di quanto tu possa immaginare, trasformando quello che sembrava un sogno in una realtà alla portata di tutti.
Considera che un weekend in una capitale europea difficilmente costa meno di 200 euro solo per i voli, e capirai perché questa offerta rappresenta un’opportunità da cogliere al volo.
La Blue Lagoon di Comino: il paradiso a portata di traghetto
Se il tuo weekend maltese cade in una giornata di sole, dedica alcune ore alla scoperta di Comino e della sua leggendaria Blue Lagoon. Il traghetto da Malta costa circa 13 euro andata e ritorno, ma il bagno in quelle acque turchesi che sembrano una piscina naturale ti ripagherà di ogni sforzo.
L’isolotto, praticamente disabitato, offre scenari da cartolina e la possibilità di vivere un’esperienza quasi tropicale a due passi dall’Italia.
Gozo: l’anima rurale di Malta in 30 minuti di traghetto
L’isola sorella di Malta merita almeno mezza giornata del tuo weekend. Gozo, raggiungibile con un traghetto da Cirkewwa (circa 5 euro a tratta), ti accoglierà con paesaggi bucolici, templi megalitici più antichi di Stonehenge e una pace che sembra appartenere a un altro mondo.
La Cittadella di Victoria, il centro fortificato dell’isola, offre panorami a 360 gradi, mentre le saline di Marsalforn creano geometrie perfette che si specchiano nel mare.
Sapori maltesi: un viaggio nel gusto
La cucina maltese fonde influenze italiane, arabe e britanniche in un mix unico e sorprendente. Non lasciare l’isola senza aver assaggiato:
- Pastizzi: fagottini di pasta sfoglia ripieni di ricotta o piselli (circa 1 euro l’uno)
- Rabbit stew: il piatto nazionale a base di coniglio in umido
- Ftira: il pane maltese condito con pomodoro, olive e capperi
- Imqaret: dolcetti fritti ripieni di datteri, perfetti con un caffè vista mare
Un pasto completo in un ristorante locale costa mediamente tra i 15 e i 25 euro, mentre lo street food ti permetterà di assaggiare l’autenticità maltese con meno di 10 euro.
Malta non è solo una destinazione: è un’emozione che si vive a ogni angolo di strada, in ogni riflesso del sole sulla pietra calcarea, in ogni brezza marina che accarezza il viso mentre osservi il tramonto da Dingli Cliffs. Questo weekend di fine novembre potrebbe essere l’inizio di una storia d’amore con un arcipelago che, una volta visitato, non smette mai di chiamarti.
Indice dei contenuti
