Stasera in tv Aldo Giovanni e Giacomo nel film che ha vinto i Nastri d’Argento: più che una commedia, è un capolavoro da non perdere

In sintesi

  • 🎬 Odio l’Estate
  • 📺 Italia 1, ore 21:45
  • 😂 Commedia brillante con Aldo, Giovanni e Giacomo che racconta le disavventure di tre famiglie costrette a condividere la stessa casa durante le vacanze estive, tra gag esilaranti, riflessioni sulle abitudini italiane e un cast arricchito da cammei d’eccezione; il film è stato premiato ai Nastri d’Argento ed è proposto in versione “director’s cut”.

Aldo Giovanni e Giacomo, Odio l’Estate, film commedia e Nastri d’Argento: queste sono le parole chiave della serata televisiva del 16 novembre 2025, una data da segnare sul calendario degli amanti della comicità italiana. Italia 1 HD, alle 21:45, propone “Odio l’Estate”, un vero gioiello della risata firmato dal regista Massimo Venier e interpretato dal trio comico più longevo e amato nel nostro paese. Una pellicola che vi farà ridere moltissimo – ma promette anche qualche riflessione sulle manie estive degli italiani.

Odio l’Estate su Italia 1: Aldo Giovanni e Giacomo fra comicità e riconoscimenti

Cosa c’è di speciale in questo film, rispetto alle decine di commedie che la TV generalista ci propone ogni estate? “Odio l’Estate” non è semplicemente uno dei tanti titoli con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo, ma un ritorno alle origini della loro comicità, un omaggio agli sketch e alle gag che hanno costruito la loro leggenda. La trama ruota tutta intorno a un classico della cultura pop italiana: la vacanza estiva che va, inesorabilmente, a rotoli.

I tre comici partono con le loro rispettive famiglie, portando con sé abitudini diverse, nevrosi da cliché e regole – rigorosamente inutili – per sopravvivere alle ferie. Il ritrovarsi per errore a condividere la stessa casa dà il via a una sequenza di scontri, gag e battute che ricordano i tempi d’oro di “Tre uomini e una gamba” e “Così è la vita”. E qui la narrazione s’infittisce, perché “Odio l’Estate” si diverte a smantellare, pezzo dopo pezzo, ogni certezza della vacanza perfetta italiana: dal canotto immancabile al cane fedele compagno, fino ai piccoli drammi familiari da spiaggia.

  • La forza comica del trio, amplificata dal contrasto con personaggi femminili come Lucia Mascino e Carlotta Natoli.
  • Cammei di classe: la presenza di Michele Placido e Massimo Ranieri regala ulteriore prestigio al cast, spingendolo oltre i confini della semplice commedia estiva.

Nastri d’Argento e perché “Odio l’Estate” è già un piccolo cult

C’è di più dietro le risate e le gaffe. “Odio l’Estate” è stato candidato a tre Nastri d’Argento e ne ha portato a casa uno: traguardo che pochi film di questo genere riescono a raggiungere, soprattutto nell’era in cui la commedia italiana troppe volte si trascina stanca su cliché già visti. La regia di Massimo Venier condisce il tutto con un gusto delicato per le situazioni tragicomiche e rende la vicenda molto più di una semplice raccolta di sketch. Qui, la forza del trio si fonde con un racconto di resilienza e convivenza e – fatto raro per film comici – riesce a dare un piccolo schiaffo bonario alle nostre abitudini più assurde senza mai risultare moralista.

E per chi ama il dietro le quinte: perché la versione trasmessa in TV dura ben 130 minuti (contro gli originari 110)? Italia 1 ha scelto la “director’s cut” televisiva, con scene estese e qualche chicca in più per gli appassionati, ulteriore motivo per gustarsi la messa in onda comodamente dal divano di casa.

Il tema dell’incontro-scontro tra famiglie italiane, raccontato con sensibilità e occhio umoristico, è diventato uno dei pilastri della commedia italiana dagli anni Duemila. Il film è stato un successo di pubblico, restando in programmazione TV a distanza di anni dalla sua uscita: un segno inequivocabile della sua capacità di parlare all’Italia di ogni generazione.

Commedia italiana pura: il lascito del film di Aldo Giovanni e Giacomo

In un’epoca in cui anche le commedie cercano spesso di mescolare thriller, romanticismo e azione, “Odio l’Estate” si impone come esempio di commedia italiana pura, dimostrando che la risata intelligente, calata nei nostri piccoli drammi quotidiani, può ancora essere arte. Non c’è da aspettarsi alcuna morale palese: il vero lascito di questo film è la capacità di ridere delle nostre piccole idiosincrasie, di vedere le vacanze (e la vita) con uno sguardo autoironico e, insieme, affettuoso.

Stasera in TV, la scelta quindi è facile: che siate fan di vecchia data di Aldo, Giovanni e Giacomo o semplicemente amanti della comicità intelligente, “Odio l’Estate” su Italia 1 è la risposta perfetta per una serata all’insegna dell’allegria. Da non perdere, anche solo per poter citare con gli amici (di nuovo!): “Mai prenotare la stessa casa!”

Quale situazione da vacanza italiana ti fa ridere di più?
Condividere casa per errore
Canotto che si sgonfia
Drammi familiari da spiaggia
Nevrosi da valigia perfetta
Cane che scappa al mare

Lascia un commento